La presentazione di Food Mundial a Terra Madre Salone del gusto di Torino organizzata con Slow Food per celebrare la collaborazione su Sapori Migranti è stata un vero successo.

L’obiettivo della collaborazione tra Balon Mundial e Slow food con il progetto Sapori Migranti era di “raccontare” le storie dei cibi delle comunità, ricette e ingredienti provenienti dalle tradizioni dei paesi di migrazione che si riscoprono a Torino, tra i profumi e i sapori del mercato di Porta Palazzo e ovviamente tra i campi di Balon Mundial. La cornice del Salone del Gusto è stata una perfetta tappa finale del racconto, facendo incontrare idealmente i migranti del territorio e le loro cucine “migranti” con i centinaia di contadini, cuochi, produttori che da tutto il mondo sono venuti a Torino per esporre e discutere proprio dei preziosi ingradienti che hanno reso speciali le cucine di Food Mundial.

–> Foto dell’evento

–> Video dell’evento

L’evento ha visto diversi momenti:
– Conferenza di Food Mundial
– Presentazione di International Fund for Agricultural Development (IFAD)
– Presentazione della Cooperativa sociale onlus Spes contra spem
– Danze organizzate dall’associazione ARI e dal gruppo folkloristico Inti llaqta Ballet, che metteranno in scena i principali balli tradizionali d #Perù e #Bolivia.
– Assaggi di Food mundial con lo sfondo dei manifesti di #SaporiMigranti

All’incontro hanno parlato Tommaso Pozzato, Presidente di Balon Mundial, Federica Rosa Responsabile di Food Mundial, Abderrahmane Amajou responsabile delle Comunità Migranti in Italia per Slow Food e Luciana e Anis delle comunità di Balon Mundial di Brasile e Albania.
Food Mundial è assaporare ricette tradizionali di diverse culture per incontrarsi e chiacchierare davanti ad un piatto senza dimenticarsi delle proprie radici.


Brevi ma bellissime le dimostrazioni culturali e folkloristiche delle comunità boliviana e peruviana. Due coppie di ballerini hanno eseguito le danze tradizionali “La Marinera” e “Los Caporales”.

Danza peruviana Food mundial terra madre slow food salone del gusto

Danza peruviana

La Marinera, ballata anche alle finali di Balon Mundial 2016, è una danza di corteggiamento in cui l’uomo trasportato dall’allegria della melodia segue la donna e la sua eleganza, marcata dal movimento del tipico fazzoletto!

L’associazione ARI che insieme alle diverse accademie di Marinera di Torino presentano il proprio ballo tradizionale praticato in tutto il Perù dove acquisisce caratteristiche regionali.

I ballerini, Ashley Hernández y Fabrizio Mayuri sono stati premiati come
nella categoria JUNIOR 2016 ROMA -ITALIA

 

 

 

 

 

ballo boliviano Los Caporales

Ballo boliviano Los Caporales

Los Caporales, una danza del neo-folclore boliviano, rappresenta un personaggio dell’epoca coloniale, il caporale (caposquadra) che era un uomo mulatto nominato per comandare sugli schiavi vestito in modo appariscente con in una mano una frusta e con gli stivali pieni di sonagli per incutere timore.

Il suo ritmo coinvolgente, ispirato alla musica dei discendenti degli schiavi africani, l’ha resa un’importante espressione del folklore Boliviano nei nostri giorni.

 

Share This