ART. 1 – BIKE RIDE – THE FUTURE IS EQUAL
”Bike Ride – The Future is Equal” (di seguito Bike Ride) è un progetto che si propone di di diffondere le tematiche trattate dal Laboratorio di educazione attraverso lo sport “The Future is Equal” quali: equità di genere, leadership femminile e Lgbtqia+ nello sport come pratica di emancipazione e empowerment di genere per aumentare la presenza femminile in tutti i ruoli dello sport: atlete, allenatrici, dirigenti.
Lo strumento utilizzato dalla “Bike Ride” è la bicicletta e la pratica sportiva del ciclismo per coprire la distanza Torino – Zagabria in un percorso a tappe (di seguito tour) realizzato da una squadra di quattro cicliste donne, di seguito Champions (denominazione ufficiale delle quattro donne sportive selezionate nel percorso di formazione del progetto adidas Breaking Barriers).
Il progetto prevede l’organizzazione di 4 workshop educativo-sportivi in 4 sedi del tour (Torino, Monza, Verona, Zagabria) e la possibilità in 4 tappe per sostenitori e sostenitrici di aggregarsi alle Champions (di seguito eventi ciclistici non competitivi).
Bike Ride avrà inizio il 19 settembre e conclusione il 02 ottobre 2021. le date sono indicative e suscettibili di variazioni a causa di variabili esterne.
Le tappe della Bike Ride sono: Torino -Vercelli- Monza- Brescia- Verona- Vicenza- Treviso- Udine- Trieste- Rijeka- Zagabria
Alla Bike Ride – the future is equal possono partecipare tutte le persone su ogni tipo di bicicletta o veicolo mosso dalla forza muscolare (e-bike comprese).
Il seguente regolamento è relativo agli eventi sportivi non competitivi.
ART. 2 – PERCORSO
Bike Ride – The Future is Equal offre la possibilità di partecipare a quattro giornate ciclistiche differenti dove è possibile per sostenitori e sostenitrici aggregarsi alle Champions durante il loro percorso ciclistico.
I percorsi aperti sono:
Tappa da – a |
Data | Km previsti | Dislivello |
Torino – Vercelli | Lunedì 20 Settembre | km 75 | +120 m -230 m |
Monza – Brescia | Giovedì 23 Settembre | km 94 | +180 m -200 m |
Verona – Vicenza | Domenica 26 Settembre | km 60 | +180 m -200 m |
Udine – Trieste | Mercoledì 29 Settembre | km 63 | +360 m -480 m |
Ogni partecipante può scegliere i percorsi che meglio gli/le si addicono. La scelta va indicata al momento della registrazione effettuabile attraverso il form presente sul sito https://balonmundial.it/bike-ride/
Sarà possibile modificare la propria scelta, senza incorrere in sanzioni economiche, entro la data di chiusura delle iscrizioni online ed è possibile selezionare più tappe.
Ogni partecipante dovrà seguire le indicazioni del Road Book o la traccia GPS che verrà condivisa a tutti gli iscritti durante la settimana prima del singolo evento.
Il percorso segue quasi esclusivamente la ciclovia – Aida, itinerario ciclabile che congiunge tutte le città dell’Alta Italia e include alcuni segmenti di sterrato.
Alla Bike Ride – the future is equal possono partecipare tutte le persone su ogni tipo di bicicletta o veicolo mosso dalla forza muscolare (e-bike comprese).
ART. 3 – PARTECIPAZIONE
La Bike Ride è aperta a tutte le persone abili nella conduzione di un mezzo di trasporto mosso dalla forza muscolare (e- bike comprese).
I minorenni dovranno essere accompagnati da una persona adulta.
La Bike Ride è aperta sia a ciclisti\e iscritti e affiliati ad Associazioni Sportive e sia a ciclisti\e amatori che desiderano partecipare in forma individuale.
La partecipazione è gratuita.
Alla Bike Ride – the future is equal possono partecipare tutti i ciclisti e tutte le persone su ogni tipo di bicicletta o veicolo mosso dalla forza muscolare (e-bike comprese).
La velocità massima consentita è di 25 km/h.
Tutti gli spostamenti prima e dopo l’evento ciclistico non competitivo sono a carico dei\delle partecipanti,
Durante le singole Bike Ride – the future is equal non è garantita l’assistenza meccanica e medica.
Qualora un partecipante non si trovasse in condizioni di continuare tappa, non è garantita l’assistenza di recupero.
ART. 4 – STATO DI SALUTE E CERTIFICATO MEDICO
Bike Ride non è una gara sportiva agonistica nè amatoriale.
Tutte le persone parteciperanno in base alla propria responsabilità in merito alla condizione fisica e in riferimento a eventuali danni verso sè stessi o terzi.
Sarà premura dei\delle singole cicliste individuali effettuare le opportune verifiche mediche di idoneità sportiva e stipulare un’ assicurazione personale contro i danni a se stessi e a terzi, come previsto dalla DM 04.26.2013. (controllo)
SI DICHIARA: sotto la propria responsabilità, di essere in possesso del certificato medico attitudinale attestante l’idoneità alla pratica di attività ciclistica, di essere di sana e robusta costituzione fisica, senza controindicazioni di sorta alla pratica sportiva del ciclismo.
Si dichiara inoltre di non aver avuto indicazioni mediche che impediscano o rendano sconsigliabile o pongano dei limiti a qualsiasi pratica motoria e sportiva in genere.
Qualora un partecipante non si trovasse in condizioni di continuare la pedalata, non è garantita l’assistenza di recupero.
In ottemperanza al rispetto delle normative anti-Covid sarà obbligatoria:
- iscrizione
- la firma del registro presenze
- ad ogni partecipante verrà rilevata la temperatura e non sarà possibile partecipare se superiore ai 37.5°
- GREEN PASS
- è raccomandato al fine di evitare assembramenti di presentarsi al luogo della partenza 15 minuti prima della partenza, di non sostare prima e dopo la tappa oltre i tempi necessari e utili alla partecipazione
- è necessario indossare i dispositivi di sicurezza (mascherine) fino alla partenza ufficiale e sarà possibile non indossare dispositivi di sicurezza solo durante l’attività sportiva
ART. 5 – ORARI DI PARTENZA
Tutte le singole Bike Ride – the future is equal partono alle ore 8.00.
ART. 6 – SICUREZZA E RISPETTO DEL CODICE DELLA STRADA
Bike Ride e tutti gli eventi sportivi non competitivi sono una pedalata non competitiva che in alcuni tratti si svolge su strade aperte al traffico. Tutti i partecipanti devono seguire le regole del Codice della Strada per i velocipedi.
A seguire si riportano alcune di queste regole:
- Indossare il casco;
- Essere muniti di dispositivi di segnalazione visiva;
- Il trasporto di bambini sui velocipedi deve essere effettuato con idonee attrezzature a norma.
- Su strade carrabili disporsi a file di massimo due persone a fianco.
- Fuori dai centri abitati da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e nelle gallerie il conducente di velocipede ha l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retro riflettenti ad alta visibilità.
ART. 7 – ISCRIZIONE
Ai fini di assicurare che l’evento proceda in modo regolare e nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, l’organizzazione si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni una volta che si ritenga di aver raggiunto un numero massimo di partecipanti gestibile.
L’iscrizione può essere effettuata sulla pagina online https://balonmundial.it/bike-ride/
L’iscrizione transita attraverso il portale Balon Mundial.
La partecipazione all’evento è permessa solo a coloro che si sono registrati. La partecipazione è gratuita.
Durante l’evento i ciclisti che non sono in regola con l’iscrizione, non potranno partecipare. L’organizzazione della Bike Ride può, in qualunque momento e a propria discrezione, decidere di accettare o rifiutare una iscrizione.
E’ possibile effettuare un reclamo per mezzo posta elettronica scrivendo a breakingbarriers@balonmundial.it.
L’organizzazione si preclude la possibilità di rispondere entro 15 giorni dal giorno di ricezione del reclamo.
L’iscrizione include:
-GADGET dell’evento;
-GPS traccia del percorso
Tutti i partecipanti stranieri e italiani che non sono affiliati ad alcuna Società o Ente Sportivo (per la pratica ciclistica) sono invitati a procurarsi un’assicurazione personale contro danni a se stessi e a terzi.
Per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass o attestato di vaccinazione Covid-19.
ART. 8– VALIDITÀ DELL’ISCRIZIONE
L’iscrizione si può considerare valida solo quando la registrazione online o in loco è stata completata.
ART. 9 – TEMPO LIMITE E ASSISTENZA
I partecipanti agli eventi sportivi non competitivi della Bike Ride partono tutti insieme alle ore 8.00 del giorno prestabilito.
Il tempo limite di arrivo per ogni singola Bike Ride – the future is equal è fissato alle h 17.00.
A carico di tutti e tutte le partecipanti ogni spostamento prima o dopo ogni attività.
ART. 10 – GADGET
Tutti gli iscritti hanno diritto al gadget Bike Ride – the future is equal che verrà consegnato prima della partenza oppure all’arrivo.
In conformità con le normative anti Covid tutti i gadget saranno consegnati all’interno di un unico kit attività.
ART. 11 – RECLAMI E INFORMAZIONI
I reclami o lamentele/informazioni devono essere comunicati all’organizzazione via email: breakingbarriers@balonmundial.it
ART. 12 – CANCELLAZIONE DELL’EVENTO
Nel caso in cui:
– l’evento venga cancellato per cause di forza maggiore;
oppure
– l’organizzazione riceva da parte di soggetti esterni (competenti di ordine pubblico o assistenza sanitaria o amministrazione pubblica) l’invito o il suggerimento a non far tenere la manifestazione, tramite comunicazione scritta ufficiale (via email o carta) e l’organizzazione decida così di cancellare l’evento, anche il giorno stesso lo svolgimento.
ART. 13 – VARIAZIONI/CAMBIAMENTI
L’organizzazione si riserva il diritto di applicare dei cambiamenti al regolamento in ogni momento. Il sito internet https://balonmundial.it/bike-ride/ è l’unica risorsa di informazione ufficiale riguardante l’evento.
ART. 14 – APPROVAZIONI, CONSENSI, AUTORIZZAZIONI, ecc.
Per partecipare a Bike Ride – the future is equal, ogni partecipante:
– dichiara che ha letto, approvato e accettato ogni parte di questo regolamento;
– garantisce un comportamento corretto e civile prima, durante e dopo l’evento;
– dichiara di essere in buone condizioni psicofisiche e di essere stato sottoposto ad una visita medica che attesti l’idoneità alla pratica sportiva e ricreativa in bicicletta. Dichiara di essere coperto da un’assicurazione che lo assicuri in caso di danno a se stesso o a terzi durante la durata dell’evento;
– acconsente l’uso dei propri dati personali, anche per scopi promozionali;
– acconsente all’organizzazione il completo uso, nei termini permessi dalla legge, incluso lo scopo economico, di tutto il materiale video e fotografico realizzato durante l’evento, garantendo il diritto di condividere il materiale anche con terzi.
La seguente autorizzazione è da considerarsi indefinita e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’uso su pubblicazioni cartacee, digitali e video, incluso l’uso ai fini di promozione e pubblicità su ogni tipo di supporto. L’organizzazione può anche cedere a terzi e ai propri partner istituzionali e commerciali il diritto all’uso del materiale prodotto.
L’organizzazione e i propri partner non si assumono responsabilità riguardo danni a persone o cose che possano verificarsi prima, durante e dopo l’evento. Alla stessa maniera l’organizzazione si riserva il diritto di escludere dall’evento ogni ciclista che ha un atteggiamento di cattiva condotta prima, durante e dopo l’evento.
ART. 15 – PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali di tutti i partecipanti verranno processati e registrati dalle seguenti entità:
ASD Balon Mundial ONLUS
I dati personali di tutti i partecipanti quali nome, cognome e email non saranno condivisi con i Partner Pubblici e Privati di Bike Ride – The Future is Equal ai fini di indagini di mercato e promozionali.
I dati personali di tutti i partecipanti verranno processati e registrati in accordo con la legge italiana no. 196, del 30/06/2003.
ART. 16 – EMERGENZA COVID-19
Qualora i DCPM lo permetteranno il Bike Ride – the future is equal si terrà nel 2021, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza che saranno imposte per gli eventi in bicicletta all’aperto. Queste norme saranno specificate nelle informazioni utili che l’organizzazione invierà a tutti i partecipanti la settimana dell’evento.